MARCO PETRELLI
Giornalista freelance. Fotoreporter. Autore.
Giornalista
Una passione nata sui banchi di scuola, coronata dall’iscrizione all’Ordine dei Giornalisti nel 2014. Ad oggi ho scritto e scrivo per LiberoQuotidiano.it, Il Giornale, GQItalia
Fotoreporter
Realizzo foto/video a completamento dei reportages. Appassionato di fotografia, amo il bianco e nero ed un uso molto contrastato del colore.
Autore
Autore di due volumi sull’Aeronautica pubblicati da Eclettica Edizioni e di numerose pubblicazioni di carattere storico comparse sulle principali riviste di storia e politica internazionale. A settembre il primo libro… per così dire… “importante”:
“I partigiani di Tito nella Resistenza Italiana” (MURSIA, 2020)
Chi sono
Umbro, classe 1983, laureato in Storia e Società (curriculum Storia e Politica Internazionale) all’Università degli Studi di Roma Tre e in Storia contemporanea all’Università degli Studi di Firenze, mi occupo di esteri e di difesa. Ho realizzato servizi embedded con le Forze Armate in Italia e in teatro operativo. Sono autore di due libri sull’Aeronautica Nazionale Repubblicana e di pubblicazioni di carattere storico e geopolitico.
Dal dicembre 2019 faccio parte della Riserva Selezionata dell’Esercito Italiano.
Lo scorso settembre ho pubblicato il mio primo lavoro diciamo così… importante: I partigiani di Tito nella Resistenza Italiana (Mursia, 2020).
Nella mia vita trova spazio anche la grande passione per la fotografia, specialmente per i ritratti femminili in bianco e nero.
Reportages. Eventi. Pubblicazioni.

[caption id="attachment_887" align="aligncenter" width="691"] Libero, edizione del 12/01/2021, p. 19[/caption]

Ed è proprio il tema del nazionalismo che l’Autore approfondisce nel suo studio. Secondo Petrelli, infatti, il comunismo fu un…

Intervista a Marco Petrelli, autore del libro I partigiani di Tito nella Resistenza Italiana, che analizza la figura di Josip…

Around in the 80s Berlin Model: Valentina Terni, dicembre 2020

Data: 15 giugno - 20 luglio 2020 Book fotografico Luogo: Senigallia-Marzocca di Senigallia (AN) "Primi scatti di una prima estate…

LE ALI DELLA PATRIA - IL VOLO MILITARE ITALIANO NELLA GRANDE GUERRA (con il patrocinio di Centenario 1914-1918 della Presidenza…


Data: 11/05/2019 Book fotografico Luogo: Sangemini-Cesi (TR) Alcuni scatti di un book fotografico nelle campagne umbre. Una ragazza…

https://www.youtube.com/watch?v=vbaiYHt1-zQ&feature=youtu.be&fbclid=IwAR2wRf9yIYlUS4I0zaMnZq56LtZ2ugWhjdVQyPLuD93-a-aMT9m8Ftnddvo Sabato 14 novembre 2020. Week-End Letterari Fest 2020 La Redazione di Gaia Italia mi ha raggiunto per…

“Gli jugoslavi erano più nazionalisti che comunisti” ricordava, prima della morte, Mario Toffanin, “Giacca”, comandante partigiano responsabile dell’Eccidio di Porzus.…


Marco Petrelli: la storia è ancora studiata con la lente d’ingrandimento della speculazione politica - di Elena Caracciolo per Il…

“Gli jugoslavi erano più nazionalisti che comunisti” ricordava, prima della morte, Mario Toffanin, “Giacca”, comandante partigiano responsabile dell’Eccidio di Porzus.…

Per l'articolo integrale clicca qui

“Descrivere il ruolo dei partigiani jugoslavi nella Resistenza Italiana va ben oltre lo studio del drammatico capitolo della Guerra civile.…

Orrori titini - Campastrino, la foiba italiana che nessuno ricorda di Andrea Cionci per Libero (05 agosto 2020)

(GUARDA IL VIDEO) 15 luglio 2020 Il 1° Aviere Capo dell’Aeronautica Militare Giulia Martinengo Marquet “spacca” a Saint Tropez nelle prime competizioni dell’era post…

Sulle sponde di un antico lago, oggi prosciugatosi, si consuma la battaglia che segna la sconfitta della Lega latina e…
Conta solo il cammino, perché solo lui è duraturo
e non lo scopo, che risulta essere soltanto l’illusione del viaggio.
[ Antoine de Saint-Exupéry ]
Collaborazioni
Principali collaborazioni giornalistiche dal 2012 ad oggi. L’elenco completo è disponibile nel mio curriculum.